L’attacco a Miguel Uribe non solo ha lasciato un pre-candidato tra la vita e la morte. Ha anche risvegliato i fantasmi che la Colombia cercava di seppellire da anni: violenza politica, polarizzazione, fragilitร istituzionale. E con essi, la domanda: in che misura รจ davvero cambiato il Paese che ha cercato di ricostruire la propria reputazione online con il mondo?

Un sabato, un’immagine che nessuno voleva piรน rivedere
Sabato 7 giugno, alle ore 16:30, Miguel Uribe Turbay ha parlato a un piccolo gruppo di residenti in un parco del quartiere Modelia, nella parte occidentale di Bogotร .
Senza grandi sforzi logistici nรฉ protezioni, utilizzando una piattaforma improvvisata fatta di casse di birra e un microfono wireless, ha spiegato la sua visione per migliorare la salute mentale in Colombia, uno dei problemi che, secondo lui, dovrebbero essere al centro delle politiche pubbliche .
Pochi minuti dopo, tre colpi di pistola interruppero il suo discorso. Uno di questi lo colpรฌ direttamente alla testa. Uribe , senatore del Centro Democratico e candidato alla presidenza, cadde a terra sotto lo sguardo attonito di chi gli stava intorno. Ha 39 anni . Oggi lotta tra la vita e la morte in terapia intensiva presso la Santa Fe Foundation. La sua prognosi, secondo il comunicato pubblicato su X, rimane ” molto grave “.
La scena si รจ diffusa sui social media e sui media in pochi minuti. Non si รจ trattato di un attacco a una sola persona. Quella che era iniziata come una manifestazione di quartiere si รจ trasformata in una tragedia nazionale che ha riportato la Colombia sotto i riflettori del mondo per ragioni che pensava di essersi lasciata alle spalle.
Un caso isolato o un’eco del passato?
Per molti colombiani le immagini dell’attacco risultavano fin troppo familiari .
Luis Carlos Galรกn, Bernardo Jaramillo, Carlos Pizarro. Tutti candidati alla presidenza. Tutti assassinati in campagna elettorale . Tutti simboli di un Paese in cui, per anni, le idee sono state dibattute a colpi di arma da fuoco. Negli anni Novanta, la violenza politica non faceva eccezione. Era la norma.
La Colombia ha trascorso decenni cercando di prendere le distanze da quell’immagine. Il processo di pace con le FARC , il calo dei sequestri, la crescita del turismo e degli investimenti, il cinema, la letteratura, l’innovazione urbana a Medellรญn e Bogotร … Tutto faceva parte di uno sforzo per ricostruire la reputazione di una nazione segnata dal conflitto.
Eppure, in un attimo, il Paese si รจ ritrovato di nuovo sull’orlo del collasso . Non solo per la gravitร dell’attacco, ma per ciรฒ che rappresenta: la possibilitร che, ancora oggi, la politica possa costare vite umane.
Un cognome ricco di storia
La figura di Miguel Uribe Turbay non puรฒ essere compresa senza considerare la sua storia personale. Nipote dell’ex presidente Julio Cรฉsar Turbay Ayala, รจ anche figlio della giornalista Diana Turbay, rapita dal cartello di Medellรญn guidato da Pablo Escobar e uccisa in un’operazione di salvataggio nel 1991.
“Avrei potuto crescere nell’odio, ma ho scelto il perdono”, dichiarรฒ una volta. All’etร di cinque anni, perse la madre per una ferita da arma da fuoco. Trentaquattro anni dopo, lui stesso รจ sull’orlo della morte per un’altra ferita da arma da fuoco.
L’immagine ha una forza narrativa, ma anche politica. Uribe rappresenta una generazione cresciuta tra le rovine della violenza e che ha cercato di entrare nel dibattito pubblico con modalitร nuove. Il suo programma รจ conservatore, ma giovanile. Critico dell’attuale governo, in particolare del presidente Gustavo Petro, aveva fatto dell’opposizione istituzionale uno dei suoi progetti di punta.
E tuttavia, questo episodio lo riporta alla piรน oscura ereditร della politica nazionale: la violenza come strumento, la paura come strategia, il caos come linguaggio.
Un paese sotto shockโฆ e diviso
Le reazioni sono state immediate. Da destra a sinistra, tutti i partiti politici hanno condannato l’attacco. Organizzazioni internazionali, personalitร pubbliche e cittadini comuni hanno fatto lo stesso. Le strade di Bogotร si sono riempite di cortei spontanei con bandiere, candele e messaggi di solidarietร .
Ma al di lร dell’unitร iniziale, l’attacco ha anche aggravato le fratture giร esistenti . Alcuni hanno puntato il dito contro il presidente Petro per la sua dura retorica nei confronti dell’opposizione. Altri hanno respinto le insinuazioni e chiesto che una tragedia non venisse politicizzata.
Il presidente in persona รจ comparso ore dopo, dopo una riunione del Consiglio di sicurezza. Ha parlato di unitร nazionale, ma ha distolto l’attenzione con riferimenti sconcertanti: ha menzionato le origini arabe di Uribe, ha parlato brevemente in quella lingua, ha alluso a “Cent’anni di solitudine” e ha criticato coloro che, a suo dire, stavano strumentalizzando l’accaduto, definendoli “mascalzoni”. L’ambiguitร e la disparitร del suo messaggio sono state duramente criticate da diversi settori, che lo hanno ritenuto distante dall’obiettivo centrale: la gravitร dell’attacco a un candidato presidenziale.
Il sindaco di Bogotร , Carlos Fernando Galรกn, รจ stato piรน chiaro: ha chiesto la fine dei “discorsi d’odio” e ha sottolineato che anche le parole di chi detiene il potere possono scatenare la violenza. Il suo discorso รจ stato applaudito per il suo tono istituzionale.
La reputazione della Colombia, un’altra vittima
Per anni, la Colombia ha investito risorse e capitale politico per cambiare la propria immagine a livello mondiale. Ha promosso il turismo, l’economia arancione, le startup, la gastronomia e l’arte urbana.
Ha firmato accordi di pace, ospitato vertici internazionali e promosso una narrativa di reinvenzione. Tutto questo รจ scosso da notizie come questa.
Le immagini di un politico ucciso a colpi d’arma da fuoco, i video del caos nel parco, l’arresto di un minorenne come presunto colpevole… tutto ciรฒ alimenta una percezione esterna che la Colombia ha cercato di sradicare: quella di un Paese in cui la violenza esiste ancora nella sfera pubblica.
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, ha espresso la sua “solidarietร alla famiglia Uribe” e la sua “condanna di questo grave attentato alla democrazia”. Anche il Presidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha inviato un messaggio di sostegno.
Ma al di lร dei gesti diplomatici, l’impatto sulla reputazione si รจ giร fatto sentire. E sarร difficile invertire la rotta se i prossimi passi non saranno all’altezza della gravitร del momento.
La figura del killer minore e la ferita strutturale
Il presunto aggressore ha 15 anni. ร stato arrestato con una pistola Glock dopo essere stato ferito dagli agenti di sicurezza. Secondo le autoritร , ha affermato di aver ricevuto una somma di denaro e ha chiesto l’accesso ai suoi contatti.
La Procura ha effettuato delle perquisizioni nelle abitazioni collegate alla sua famiglia e sta proseguendo le indagini.
Al di lร dell’incidente specifico, il caso ha sollevato una serie di interrogativi nell’agenda pubblica in merito al coinvolgimento di minori in atti violenti, ai fattori di vulnerabilitร associati e agli attuali meccanismi di reclutamento.
Istituzioni, esperti e organizzazioni sociali hanno sottolineato l’importanza di rafforzare le politiche di prevenzione, l’accesso alle opportunitร e la tutela dell’infanzia come parte di una risposta globale che contribuisca ad attenuare questi tipi di fenomeni.
Cosa c’รจ in gioco adesso?
La Colombia รจ a un anno dalle elezioni presidenziali. Si prevede che il panorama politico sarร caratterizzato da campagne elettorali intense, dibattiti complessi e un clima fortemente polarizzato. Il recente attacco ha acuito la percezione di fragilitร istituzionale e riacceso le discussioni sui livelli di sicurezza durante la competizione elettorale.
Il governo ha annunciato misure per rafforzare la tutela dei candidati. Tuttavia, diversi settori hanno sostenuto che la sfida non si limita alle misure fisiche, ma include anche la necessitร di un ambiente politico che garantisca condizioni minime di rispetto democratico e stabilitร .
La reputazione digitale della Colombia potrebbe essere influenzata non solo dall’evoluzione della salute di Miguel Uribe, ma anche dal modo in cui il Paese gestisce il contesto politico successivo all’attacco. La capacitร istituzionale di rispondere con fermezza, legalitร e coesione sarร fondamentale per la percezione esterna e interna del Paese.
E il presidente?
Gustavo Petro รจ salito al potere come il primo leader di sinistra nella storia colombiana. Con una carriera segnata dal suo passato da guerrigliero, dal suo attivismo sociale e dalla sua retorica provocatoria, ha cercato di rimodellare il ruolo dello Stato.
Ma la leadership richiede anche moderazione. Il presidente รจ stato criticato per il linguaggio eccessivamente bellicoso, per le accuse rivolte all’opposizione e per i discorsi che mettono a dura prova il tessuto politico.
Questo attacco gli offre un’opportunitร : riaffermare il suo impegno per la democrazia al di lร delle differenze ideologiche.
Perchรฉ se รจ in gioco la reputazione della Colombia, lo รจ anche la tua come capo di Stato.
Un prima e un dopo?
Miguel Uribe รจ ancora ricoverato. La sua famiglia ha chiesto rispetto, silenzio e preghiera. La Colombia, nel frattempo, si confronta con se stessa. Con la sua storia. Con il suo presente. Con l’idea di ciรฒ che vuole โ o non vuole โ tornare ad essere.
Questo attacco potrebbe essere solo l’ennesima tragedia, diluita dal passare del tempo. Oppure potrebbe rappresentare un vero punto di svolta. Non solo per garantire la sicurezza elettorale, ma anche per ridefinire il clima politico, il tono del dibattito e la percezione del Paese agli occhi del mondo.
Tutto dipenderร dalle decisioni prese. E da quelle non prese.
La Colombia puรฒ preservare la sua democrazia senza perdere la sua immagine?
Non si tratta solo di proteggere i candidati. Si tratta di proteggere l’idea che la politica sia possibile senza violenza. Si tratta di preservare una reputazione che ha richiesto anni per essere recuperata. In definitiva, si tratta di decidere quale Paese mostrare al mondo: uno che ha imparato dal passato o uno che lo ripete.
๐ง Cosa ne pensi?
Questo attacco รจ un caso isolato o un segnale d’allarme?
Il governo sta facendo il necessario per proteggere la democrazia?
La Colombia riuscirร a ricostruire la propria immagine dopo questo colpo di stato?
Vi leggiamo nei commenti.