Per riuscire a comprendere il concetto di reputazione online, รจ necessario fare un esempio pratico. Immagina di aver ottenuto lโappuntamento che stavi cercando. Vuoi vestirti al meglio e fare una bella impressione. Chi non lo vorrebbe? Adesso immagina che su internet siano presenti informazioni che possono danneggiare la tua immagine, facendoti apparire per ciรฒ che non sei.
Indice
Cosa succederebbe se la persona che deve incontrarti, incappasse in queste informazioni prima di vederti? Nella migliore delle ipotesi, potrebbe farsi unโidea sbagliata, nella peggiore, potrebbe decidere di non incontrarti. Lโappuntamento che desideravi da una vita รจ andato in frantumi per colpa di alcune informazioni presenti in rete.
Questo รจ un esempio abbastanza banale, ma credo che basti a comprendere lโimportanza di una corretta gestione della tua reputazione online. Si tratta di un argomento delicato da non sottovalutare.
Detto questo, nellโarticolo di oggi vorrei parlarti di 5 cose che devi assolutamente sapere sulla tua reputazione online:
1. Chi ha bisogno della gestione della reputazione online?
Tutti! Dalle aziende alle piccole imprese ai professionisti, una corretta gestione della reputazione online รจ fondamentale. Che si tratti di mostrare nuove competenze, aumentare lโinfluenza online delle piccole imprese o contribuire a ridurre al minimo la diffusione di informazioni obsolete e dannose che generano diffamazione online; la prima pagina di Google รจ il tuo nuovo biglietto da visita. Anche se a popolare la prima pagina sono risultati di ricerca neutri, dovresti comunque cercare di migliorare la tua immagina online. I risultati di ricerca neutrali non ti metteranno in una posizione di vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti.
2. Cosa posso fare da solo?
ร importante creare una presenza online di tutto rispetto. La reputazione online di unโazienda o di un professionista dovrebbe essere curata da esperti del settore (soprattutto durante una crisi), ma esistono alcune buone pratiche che puoi mettere in atto da solo. Inizia creando e gestendo al meglio i tuoi profili social, personali e aziendali. Assicurati di registrare quelli piรน importanti come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e LinkedIn. Una volta che hai rivendicato i tuoi profili di social media, pubblica solo contenuti utili che possano essere facilmente accessibili al mondo esterno ed evita contenuti che possono lenire alla tua reputazione online. Nel caso in cui tu subisca un attacco da parte di eventuali haters, ti consiglio di imparare come eliminare i video da Youtube per proteggere la tua privacy o il tuo copyright.
Ricorda di gestire i tuoi profili social in modo professionale. Ad esempio, se il social media che stai usando ti permette di scegliere un nome utente (come nel caso della pagina Facebook), sceglilo con cura.
3. Perchรฉ la mia presenza online รจ importante?
Internet รจ uno strumento di ricerca molto potente e la maggior parte delle transazioni inizia con una ricerca.
Il 90% delle persone usa Internet per fare ricerche online e prendere delle decisioni dโacquisto. Se non sei tu a guidare le decisioni dโacquisto dei tuoi clienti, lo farร qualcun altro. La prossima volta che visiti una cittร , compri un nuovo frigorifero o decidi di provare quel nuovo ristorante di sushi, prenditi un momento per riflettere su come sei arrivato a quella decisione. Molto probabilmente, hai effettuato una ricerca su internet prima di prendere qualsiasi decisione.
4. Dove vanno i risultati della ricerca negativa?
Eโ quasi impossibile eliminare completamente le informazioni da Internet, ma esistono diverse strategie per minimizzare gli effetti di una cattiva reputazione. In un articolo di qualche giorno fร , abbiamo visto comโรจ possibile recuperare una reputazione aziendale danneggiata: portando sul fondo le notizie negative, in favore di quelle positive. Si tratta di una prassi comune per le agenzie che si occupano di gestione della reputazione. I risultati negativi, vengono spinti sulla parte bassa della pagina di ricerca, grazie a tecniche SEO specifiche. Questo รจ fondamentale, in quanto raramente le ricerche degli utenti si spingono fino alla seconda pagina. Considera che il 95% di tutte le ricerche non supera la prima pagina dei risultati di ricerca.
ร molto probabile che le informazioni su di te, a pagina due, non siano viste dalla maggior parte delle persone.
5. Come faccio a sapere se ho bisogno di aiuto per la gestione della reputazione?
Googla il tuo nome o il nome del tuo business e osserva ciรฒ che ottieni. Hai ottenuto i risultati che speravi? C’รจ qualcosa che non ti piace nei risultati?
Se i risultati che hai ricevuto non ti soddisfano, hai bisogno di un professionista che ripulisca la tua reputazione online. In questo caso, il consiglio piรน utile che posso darti รจ quello di affidarti ad un professionista