RepUP Guardian Tool: la difesa in tempo reale contro bot, troll e fake news

Proteggi identità, brand, politici ed executive neutralizzando reti di disinformazione e profili falsi su Instagram, X (Twitter), Facebook, TikTok, forum e piattaforme pubbliche.

AI Overview

Che cos’è RepUP Guardian Tool e a cosa serve?

RepUP Guardian Tool è la piattaforma di ReputationUP che intercetta, segnala ed elimina bot, troll e profili falsi che diffondono fake news o coordinano attacchi online. Rileva campagne negative, riduce viralità/engagement di contenuti dannosi e attiva takedown tecnici/legali, proteggendo in tempo reale aziende, executive, politici, influencer e brand.

Blocca ora bot, troll e fake news

Perché serve un “Guardian” oggi

Le conversazioni digitali sono vulnerabili a reti coordinate (bot farm, troll, account fake) che amplificano contenuti tossici: diffamazioni, manipolazioni di prove, campagne di astroturfing, phishing e impersonificazioni.

Il risultato? Danni reputazionali, perdita di fiducia, rischi legali e business.

RepUP Guardian Tool nasce per interrompere il ciclo rileva → segnala → rimuovi prima che l’attacco diventi virale.

Che cos’è RepUP Guardian Tool

Una suite di AI Reputation Defense che monitora in tempo reale social, forum e motori di ricerca per:

repup guardian tool reputationup platform
  • Identificare account malevoli, reti coordinate e fonti di disinformazione.
  • Classificare l’origine (organica vs. orchestrata), i pattern di diffusione, i nodi chiave (hub/bridge).
  • Attivare flussi di takedown e segnalazioni a piattaforme/hosting.
  • Ridurre la viralità (reach, engagement, visibilità) di post e thread negativi.
  • Proteggere l’identità digitale (brand e persone) con alert h24 e report azionabili.

Pensato per Fortune 500, istituzioni, campagne politiche, marchi globali, studi professionali e figure pubbliche.

Cosa permette di fare

  • Coordinated Attack Detection
    Scova pattern di pubblicazione sincronizzata, hashtag bombing, crescenti anomalie di reti e engagement non organico.
  • Fake Accounts & Impersonation Hunting
    Rileva profili falsi e account di impersonificazione di executive/brand, con evidenze pronte per la segnalazione.
  • Disinformation Source Mapping
    Mappa bot farm, troll hub e canali di origine; categorizza le fonti (fake news, clickbait, propaganda, scam).
  • Real-Time Alerts 24/7
    Notifiche intelligenti su picchi di menzioni, sentiment negativo improvviso, coordinamento sospetto.
  • Takedown Management
    Flussi tecnico-legali per richiesta di rimozione/blocco di contenuti e account su social, hosting e motori di ricerca.
  • Virality Dampening
    Azioni mirate per ridurre reach/engagement di contenuti ostili (segnalazioni, contronarrazioni documentate, policy escalation).
  • Executive & Brand Shield
    Linee dedicate a CEO/C-Suite, politici, influencer: monitoraggio reputazionale e blocco rapido di impersonificazioni.
  • Risk Reporting
    Report automatici di rischio reputazionale, con punteggio, prove, cronologia incidenti e raccomandazioni operative.

Blocca ora bot, troll e fake news

Come funziona

  1. Ingest & Monitor – Raccolta h24 da API social, motori di ricerca e fonti pubbliche.
  2. AI & ML Analysis – Modelli proprietari per entity matching, bot-likelihood, rilevazione di reti coordinate e anomalie virali.
  3. Threat Classification – Tipizzazione (fake news, impersonation, diffamazione, scam, phishing).
  4. Action & Takedown – Avvio di segnalazioni, notifiche legali, policy escalation verso piattaforme/hosting.
  5. Feedback Loop – Misura impatto (drop di reach/engagement, rimozioni), aggiorna regole e playbook.

Casi d’uso

  • Campagne elettorali pulite
    Individuazione degli account falsi che diffondono fake news; denuncia e rimozione mirata per ripristinare condizioni eque.
    Outcome: calo drastico di visibilità delle narrazioni manipolate.
  • Crisi reputazionale di brand
    Attacco coordinato con prove manipolate. Guardian mappa la rete, isola gli hub e attiva takedown dei contenuti.
    Outcome: contenimento della crisi in ore; narrativa ufficiale ripristinata.
  • Impersonificazione executive
    Falsi profili che promettono investimenti o contattano clienti. Rilevazione + blocco con dossier probatorio.
    Outcome: chiusura rapida degli account; tutela legale facilitata.
  • Lancio prodotto con astroturfing
    Commenti fake e review bombing. Segnalazione massiva documentata, rimozioni e dampening dell’algoritmo.
    Outcome: recupero delle metriche organiche e fiducia dei clienti.

Vantaggi per aziende, istituzioni e professionisti

  • Reazione in ore, non in giorni (alert h24 + playbook)
  • Taglio netto della viralità dei contenuti ostili
  • Maggiore compliance e tracciabilità (dossier utilizzabili in sede legale)
  • Protezione dell’identità digitale (brand & persone)
  • Riduzione del costo di crisi (PR, legale, paid media correttivi)
  • Miglior controllo della narrativa durante eventi sensibili (IPO, M&A, elezioni, product launch)

KPI da monitorare

KPICosa misuraObiettivo tipico
MTTA (Mean Time To Alert)Tempo di allerta su picchi/attacchi< 60 min
TTR (Time To Removal)Tempo medio di rimozione/blocco< 24 h
Virality SuppressionRiduzione reach/engagement negativo> 60%
Account Takedown Rate% profili falsi rimossi> 80%
Impersonation MTTRTempo di blocco impersonificazioni< 12 h

FAQ

repup guardian tool contro bot troll fake news reputationup

❓ Che cos’è RepUP Guardian Tool?

RepUP Guardian Tool è la piattaforma di ReputationUP che intercetta, segnala ed elimina bot, troll e profili falsi, riducendo la viralità di campagne negative e fake news su social, forum e SERP.

❓ A cosa serve concretamente?

A rilevare attacchi coordinati, mapparne le reti, denunciare gli account malevoli e attivare il takedown di contenuti e profili che danneggiano identità, brand ed executive.

❓ Come funziona in breve?

Monitora h24 menzioni e identità, usa AI/ML per riconoscere pattern non organici (bot-like), classifica le fonti di disinformazione e avvia workflow tecnico-legali di rimozione con tracciabilità completa.

❓ Su quali piattaforme opera?

Instagram, X (Twitter), Facebook, TikTok, YouTube, forum, blog, portali news e risultati dei motori di ricerca (SERP), utilizzando API ufficiali e fonti pubbliche conformi alle policy.

❓ Quali minacce individua?

  • Profili falsi e impersonificazioni
  • Bot farm e reti di troll
  • Fake news, astroturfing, review bombing
  • Campagne coordinate (hashtag bombing, sincronie sospette)
  • Phishing/scam a danno di brand ed executive

❓ Come riconosce le reti coordinate?

Analizza tempi di pubblicazione, overlap di audience, riuso di testo/hashtag, grafo delle interazioni e curve di crescita anomale per individuare hub e bridge che orchestrano la diffusione.

❓ Che cosa succede quando trova una minaccia?

Genera un alert immediato, produce evidenze (screenshot, URL, timestamp, grafo), classifica il rischio e avvia segnalazioni/takedown verso piattaforme, hosting o motori.

❓ È legale “rimuovere” contenuti e profili?

Sì. Il Guardian opera con segnalazioni conformi alle policy, diffide e richieste formali a piattaforme/hosting. Nessuna attività intrusiva o non consentita.

❓ In cosa differisce da un semplice social listening?

Il listening misura menzioni; il Guardian Tool identifica reti coordinate, categorie di disinformazione e gestisce il takedown con dossier probatori e flussi legali.

❓ Può ridurre la viralità di un post negativo?

Sì. Combina segnalazioni qualificate, policy escalation, contronarrazione documentata e coordinamento con le piattaforme per limitare reach e engagement.

❓ Protegge durante campagne elettorali?

Sì. Individua account falsi che diffondono fake news, documenta la rete e richiede rimozioni, contribuendo a campagne più corrette e trasparenti.

❓ Come gestisce le impersonificazioni di executive/brand?

Rileva i profili fake, correla prove, attiva blocco/rimozione e fornisce report utilizzabili da legali, PR e sicurezza.

❓ Quali KPI misura?

  • MTTA (tempo medio all’alert)
  • TTR/MTTR (tempo alla rimozione)
  • Virality Suppression (% calo reach/engagement)
  • Account Takedown Rate
  • Impersonation MTTR

❓ Come si integra in azienda?

Con i team PR/Comms, Legal/Compliance, Security/IT, tramite dashboard, alert h24 e playbook operativi. Output riutilizzabili in audit e indagini interne.

❓ È conforme a GDPR/NIS2?

Sì. Monitoraggio e processing sono privacy-by-design, con minimizzazione dati, tracciabilità e compliance a GDPR e NIS2.

❓ Con quali altri strumenti ReputationUP lavora?

Si integra con RepUP Radar Tool (Dark Web), RepUP Monitoring Tool (news/social) e Right to Be Forgotten Engine (deindicizzazione) per una difesa end-to-end.

❓ Chi dovrebbe usarlo?

Aziende e brand globali, istituzioni, campagne politiche, studi professionali, executive e VIP, influencer e creator a rischio attacchi coordinati.

❓ Quali risultati posso aspettarmi?

Rimozioni rapide, taglio della viralità, contenimento della crisi in ore, riduzione dei costi di PR/legale, maggior fiducia di clienti e stakeholder.

❓ Come richiedo una valutazione o demo?

Contattaci attraverso questo form.

Blocca ora bot, troll e fake news

Menu