Nella guida di oggi vediamo come occuparsi della gestione della reputazione personale e perchè è uno step importante per aumentare la propria credibilità e, di conseguenza, il fatturato.
Indice
Come posso gestire e migliorare la mia reputazione online?
Il 60% degli utenti afferma di non fidarsi di persone o imprese che ricevono commenti o recensioni negative
Perché curare la tua reputazione è importante?
Quando si parla di gestione della reputazione online ed offline, si pensa spesso a servizi destinati esclusivamente alle aziende.
Questo in larga parte è vero.
Le aziende si trovano spesso a far fronte ad una crisi reputazionale, o comunque, avvertono più da vicino l’esigenza di monitorare e orientare la percezione della gente nei loro confronti.
C’è da dire però, che tutti noi abbiamo una reputazione online: che lo vogliamo oppure no.
Questo significa che non possiamo prendere sottogamba la nostra percezione personale nei confronti degli altri, anche perché questo potrebbe portarci a situazioni davvero rischiose.
Con l’articolo di oggi, guarderemo più da vicino il mondo delle recensioni negative online.
Non è solo per le celebrità
Un altra falsa credenza per quanto riguarda l’Online Reputation Management personale, riguarda i soggetti che possono beneficiare di tale pratica.
Spesso si crede che siano le celebrità come politici, attori, cantanti o personaggi pubblici di rilievo ad aver bisogno di servizi e pratiche che li aiutino a monitorare e salvaguardare le propria reputazione.
Anche in questo caso, si tratta di una mezza verità.
Certamente i personaggi pubblici sono maggiormnte esposti agli occhi dei media e della stampa.
Questo significa che la loro reputazione è quotidianamente esposta a possibili crisi.
Ma la gestione della reputazione online non riguarda semplicemente i personaggi di spicco della nostra società.
Tutti noi abbiamo una reputazione personale online ed offline.
Questa viene quotidianamente rinforzata o modificata dalle nostre azioni, da quello che le persone che ci conoscono dicono di noi e soprattutto dalla mole di dati che disseminiamo per il web.
Di quest’ultimo aspetto ne abbiamo parlato più volte all’interno di questo blog.
Sapevi ad esempio che i responsabili delle risorse umane scandagliano quotidianamente il web alla ricerca di informazioni sui loro candidati?
Osservano il loro profilo Facebook, monitorano il loro passato e cercano di farsi un’idea del profilo, ancora prima di effettuare un colloquio.
Questo significa che la tua reputazione online potrebbe compromettere il tuo futuro lavorativo.
Vuoi aumentare il fatturato online del tuo brand?
Il 97% degli imprenditori afferma che la gestione della reputazione online è la principale chiave di successo per i loro business
Cominci ad individuare alcuni importanti motivi per cui dovresti fare attenzione?
Un parallelismo per comprenderne l’importanza
Un modo utile per comprendere l’importanza della gestione della reputazione personale online, è fare un parallelismo con quella che è la tua igiene.
La maggior parte delle persone sceglie di lavarsi i denti, farsi una doccia e più in generale di curare la propria igiene quotidianamente.
Questa, oltre ad essere una saggia decisione per la nostra salute è la cosa più logica da fare per vivere una vita socialmente accettabile.
Adesso cerca di rispondere a questa domanda: di chi è la responsabilità per la nostra igiene personale?
Naturalmente di ognuno di noi.
Si tratta di una responsabilità individuale.
A meno che tu non sia un bambino, non hai scuse.
Ma curare la propria igiene personale richiede tempo e denaro.
Sinceramente parlando, però, siamo tutti ben disposti a spendere queste risorse per avere un’igiene socialmente accettabile.
Se smettessimo di curare il nostro corpo andremmo sicuramente incontro a problemi di tipo sociale.
Si tratta di una cosa naturale: chi vorrebbe avere contatti diretti con una persona che trascura visibilmente la propria igiene?
Questo parallelismo potrebbe sembrare surreale.
Si tratta in realtà di un paragone perfettamente azzeccato.
Così come la nostra igiene, la reputazione personale di ognuno di noi è una responsabilità individuale.
Ogni giorno dobbiamo lavorare affinché la nostra reputazione non subisca colpi terrificanti.
Se non lo facciamo e lasciamo che sia il caso a modellare la nostra reputazione, potremmo andare incontro a problemi di tipo sociale non indifferenti.
Come vedi il parallelismo comincia già ad essere meno surreale. Ma andiamo avanti.
Cosa succede se trascuri la tua reputazione personale
Oltre ai sopra citati problemi sociali, trascurare la nostra reputazione personale online ed offline, può arreccarci numerosi disagi.
Difficile definire quali siano le cause reali di una mancata cura della gestione reputazionale personale.
I problemi possono variare in base all’entità del danno e alla situazione.
Proviamo però a fare alcune supposizioni.
In ambito lavorativo, le informazioni che definiscono la tua reputazione online, possono influenza (nel bene o nel male) la valutazione del tuo profilo da parte dei reclutatori.
Per quanto riguarda la tua vita personale, capita non di rado che informazioni che avresti voluto tenere segrete, possano trapelare e finire nelle mani dell’opinione pubblica.
Vuoi rimuovere informazioni personali e private dal web?
ReputationUP garantisce l’eliminazione di tutte le informazioni personali e private da qualsiasi piattaforma online
Insomma, la cura della reputazione personale online ed offline può influire in maniera negativa su tutte le aree della tua vita privata e professionale.
Benefici nella gestione della reputazione
Gestire correttamente la tua reputazione personale, online ed offline, non solo ti consentirà di evitare i problemi di cui abbiamo parlato finora, ma ti permetterà di usufruire di incredibili vantaggi.
Definisci te stesso
Spesso si dice che il personal branding è ciò che le persone dicono di te quando sei fuori dalla stanza.
Questo concetto è ancora più vero quando si parla di reputazione. Le persone che hai intorno si faranno comunque un’idea della tua persona.
Quotidianamente comunichiamo agli altri quello che siamo attraverso gli atteggiamenti e gli oggetti che possediamo. Online il discorso non cambia.
Le persone sono in grado di farsi un’idea di ciò che siamo attraverso i dati che sparpagliamo per la rete.
Questo significa che attraverso una corretta strategia di gestione della reputazione personale, siamo in grado di modificare e definire quella che è la percezione nei nostri confronti.
Quello che scriviamo, l’immagine del profilo che scegliamo di mettere, i post che scriviamo, i tweet che lasciamo per la rete.
Tutte queste informazioni contribuiscono a modellare la nostra immagine.
Questo non è un dato negativo, anzi.
Agendo d’anticipo siamo in grado di costruire una comunicazione capace di mostrare agli altri quello che vogliamo esattamente.
Genera relazioni
Gestire correttamente la tua reputazione online significa costruire un personal branding abbastanza forte da saper resistere ad un eventuale crisi.
Questo ti permetterà di entrare in contatto con persone ed iniziative che possono migliorarti la vita.
Curare la tua reputazione online significa definire il tuo profilo personale e professionale.
Questo significa che gli altri si accorgeranno di tè e cominceranno ad inquadrarti nella giusta ottica.
Alla fine di quest’articolo, spero tu abbia sinceramente compreso i motivi per cui dovresti curare la tua reputazione personale.
Vuoi aumentare il fatturato online del tuo brand?
Il 97% degli imprenditori afferma che la gestione della reputazione online è la principale chiave di successo per i loro business