Cos’รจ la gestione del rischio in un’azienda e come vengono classificati? Qual รจ la sua importanza e come elaborare un piano?
Vuoi aumentare il fatturato online del tuo brand?
Il 97% degli imprenditori afferma che la gestione della reputazione online รจ la principale chiave di successo per i loro business
Cosa significa gestione del rischio?
La gestione del rischio รจ il processo di identificazione, valutazione e controllo dei rischi.
ร un approccio sistematico alla gestione dei potenziali pericoli che possono avere un effetto negativo sulla reputazione aziendale.
La gestione del rischio รจ un aspetto molto importante di tutte le operazioni di unโazienda.
Aiuta a ridurre il rischio di perdite e a garantire che l’azienda possa continuare a operare senza interruzioni.
Ciรฒ garantisce che possa raggiungere i suoi obiettivi e traguardi a lungo termine.
Secondo la definizione del NIST (National Institution of Standards and Technology), il risk management รจ:
โIl processo di gestione dei rischi per le operazioni organizzative (compresi missione, funzioni, immagine o reputazione), beni organizzativi o individui risultanti dal funzionamento di un sistema informativoโ.
L’obiettivo principale della gestione del rischio รจ identificare possibili minacce, valutarne la probabilitร e la gravitร e sviluppare strategie per gestirle prima che causino danni all’organizzazione.
I rischi non sono sempre negativi: alcuni possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni sfidando i dipendenti o migliorando l’efficienza.
Nel grafico elaborato da Allianz, si possono apprezzare quali sono i principali rischi per le organizzazioni di tutto il mondo dal 2018 al 2022.
L’importante รจ che le organizzazioni sappiano quali sono i loro rischi, sia buoni che cattivi, per prepararsi ad affrontarli.
Cosโรจ la gestione del rischio per unโazienda?
La gestione del rischio include il processo di misurazione e mitigazione della probabilitร e dell’impatto di tali rischi.
Sia la gestione del rischio che la politica del rischio sono essenziali per le imprese e rientrano nellโambito del crisis management.
ร un processo che include:
- L’identificazione e la valutazione dei rischi;
- La decisione su come rispondere ad essi;
- Lโattuazione delle decisioni.
A monte, la gestione del rischio include anche la risk intelligence e la valutazione di fattori chiave come il cambiamento delle condizioni economiche globali.
In un mondo sempre piรน complesso, volatile e incerto, infatti, รจ un buon investimento gestire i rischi in modo proattivo.
Allo stesso tempo, รจ importante soppesare i rischi ei benefici di una decisione prima di agire.
Quali sono i tipi di strategie di gestione del rischio?
Ci sono diverse strategie per mettere in atto un piano di gestione del rischio.
La prima e forse la piรบ nota รจ quella degli esperimenti aziendali.
Tale strategia รจ utilissima per valutare scenari concreti ma ipotetici e per valutare cosรฌ gli esiti delle potenziali minacce.
Ogni dipartimento dellโorganizzazione potrebbe condurre i propri esperimenti, testando strategie di risposta differenti che poi possono confluire in un piano comune.
Un altro metodo consiste nella cosiddetta โconvalida della teoriaโ.
Questa viene condotta utilizzando questionari e sondaggi per ottenere feedback basati sullโesperienza.
Parallelamente a ciรฒ, si devono condurre analisi dei dati raccolti per identificare i potenziali rischi dei progetti.
Infine, fondamentale risulta anche avere un piano di emergenza, che supplisca alle possibili falle del piano di gestione del rischio principale.
Come riportato dal report di PWC, il 65% delle aziende intervistate ha pianificato di aumentare la spesa nella tecnologia di gestione del rischio.
Come si classificano i rischi di una azienda?
Esistono tre tipi principali di rischi che un’azienda deve affrontare:
- Rischi finanziari, che possono essere suddivisi in due categorie: mercato e credito.
Il rischio di mercato รจ il rischio derivante dalle variazioni dei prezzi di strumenti finanziari quali azioni, obbligazioni, valute, ecc.
Mentre il rischio di credito รจ il rischio derivante dalle variazioni del merito di credito di una societร .
- Rischi operativi o strategici, che includono le categorie di rischi interni ed esterni.
I rischi operativi interni sorgono quando si verifica un’interruzione di qualsiasi processo all’interno delle operazioni dell’azienda.
Anche quando si verifica un errore nella progettazione o nell’implementazione di un processo operativo si parla di rischio interno.
I rischi operativi esterni, invece, sorgono quando si verifica un errore in qualsiasi processo esterno che ha un impatto sulle operazioni.
Per questo, tale tipo di rischio viene anche definito fattore di rischio strategico o minaccia strategica.
Un’azienda dovrร affrontare una minaccia significativa in termini strategici se, per esempio, ci sono scarse opportunitร di mercato, cattive politiche governative, cattive condizioni di lavoro, concorrenza internazionale o cambiamenti significativi dei clienti.
- Rischio reputazionale
Sorge quando la pubblicitร negativa su un’azienda danneggia la sua reputazione presso i clienti o altri stakeholder.
Lโanalisi del rischio reputazionale permette di intercettare eventuali punti deboli sul piano della reputazione, soprattutto sul terreno del web.
A questa tipologia si lega anche il rischio etico, che sorge quando un’azienda non segue le migliori pratiche del settore in termini etici e di conduzione degli affari.
In generale, comunque, i rischi possono essere distinti in tre livelli: alto, medio e basso.
Come posso gestire e migliorare la mia reputazione online?
Il 60% degli utenti afferma di non fidarsi di persone o imprese che ricevono commenti o recensioni negative
Quali sono i tre elementi fondamentali del risk management?
Innanzitutto bisogna chiarire che la gestione del rischio non solo agisce sullโevitare i rischi, che รจ unโazione sul breve termine.
Una strategia di gestione del rischio deve consentire alle aziende di comprendere le varie entitร di rischio e il loro potenziale impatto sull’organizzazione.
La gestione del rischio si concentra tipicamente su tre elementi principali:
- Svolgimento di una valutazione del rischio (identificazione);
- Attuazione di una strategia di mitigazione del rischio (analisi);
- Impiego di tecniche e procedure per il monitoraggio continuo dello stato di sicurezza del sistema informativo (risposta o mitigazione).
Nei prossimi paragrafi ti mostriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Identificazione del rischio
La prima fase del processo di gestione del rischio consiste nellโidentificazione del rischio.
Questa comprende il processo di acquisizione e comprensione di tutti i potenziali rischi per un progetto.
L’identificazione del rischio รจ un argomento enorme che copre molti aspetti del progetto, includendo le tempistiche, le stime dei costi e le considerazioni sul personale coinvolto.
Analisi del rischio
Il processo di valutazione del rischio รจ un processo iterativo di identificazione, valutazione e trattamento dei rischi.
Puรฒ includere l’uso di metodi qualitativi e quantitativi per la raccolta dei dati, l’analisi dei dati, la raccolta di informazioni, il processo decisionale e il trattamento del rischio.
Il processo di valutazione del rischio puรฒ essere ulteriormente analizzato in diverse fasi:
- Identificare;
- Valutare;
- Dare prioritร ;
- Pianificare;
- Implementare strategie di trattamento o trasferire tali strategie a qualcun altro per gestire tali rischi.
In ogni caso, una volta identificati i rischi, questi dovrebbero essere periodicamente rivalutati per determinare se la minaccia รจ stata mitigata o se sono possibili strategie migliori.
Alla prima analisi, quindi, devono seguire analisi periodiche.
Risposta o mitigazione del rischio
La mitigazione del rischio รจ il processo di riduzione o eliminazione del rischio a un livello accettabile.
In questa fase si agisce per controllare il rischio valutando la possibilitร di modificare il progetto per ridurre l’impatto sulle potenziali strategie in atto o future.
Solo nei casi peggiori, infatti, il rischio arriva a provocare danni allโorganizzazione, perchรฉ altre volte lโazione preventiva o immediata รจ sufficiente ad evitare il peggio.
Tuttavia, nel caso di quei rischi considerati impossibili da eliminare del tutto, si procede a trasferire su quelle aree dellโazienda che possono gestire meglio la perdita.
Monitoraggio dei rischi
I tre momenti appena descritti devono essere necessariamente affiancati da strategia di monitoraggio.
Soltanto in questo modo, infatti, รจ possibile capire se e come i progetti stanno avanzando e quali miglioramenti si sono rilevati nella gestione dei rischi.
Dโaltra parte, tale processo consente anche di essere sempre al corrente sui rischi che lโorganizzazione corre.
ReputationUP, azienda leader nella gestione della reputazione online e di tutto il funnel reputazionale, ha brevettato un software specifico per il monitoraggio della reputazione online.
Attraverso il RepUP Monitoring Tool, le entitร fisiche e giuridiche possono controllare costantemente cosa il web dice sul loro brand personale o aziendale.
Le notifiche in tempo reale ti permettono di agire in maniera immediata, intercettando qualunque crisi prima che si verifichi.
Come si gestiscono i rischi in unโorganizzazione?
Qualunque organizzazione deve seguire una procedura standardizzata per la gestione del rischio.
Ci sono quattro passaggi principali nella gestione del rischio:
- Identificare e valutare il rischio:
Nella prima fase lโorganizzazione deve trovare la fonte del rischio e valutare tutte le eventuali ripercussioni che questo avrebbe sullโazienda.
Si tratta di un momento fondamentale per iniziare a ridurre lโimpatto del rischio. - Valutare le opzioni per la gestione del rischio:
Si tratta della fase in cui si prendono in considerazione tutte le possibili strategie adottabili per arginare il rischio.
Nel caso in cui si tratti di un rischio giร affrontato, lโazienda dovrebbe poter fare affidamento su dei protocolli giร elaborati in precedenza. - Implementare controlli per ridurre o eliminare il rischio
ร il momento dellโazione vera e propria.
In questa fase lโazienda si prepara ad evitare che il rischio si converta in un danno tanto in termini economici che reputazionali. - Monitorare e rivedere i controlli:ย
Ogni organizzazione dovrebbe avere il pieno controllo dei suoi processi produttivi, ma questo comunque non la rende immune ai rischi.
La fase di monitoraggio e revisione รจ fondamentale per due ragioni.
Da una parte la revisione assicura che tutte le fasi precedenti siano state correttamente eseguite.
Il monitoraggio, dโaltra parte, consente di tenere sotto controllo i futuri sviluppi della minaccia e lโefficacia delle misure adottate.
Le organizzazioni possono evitare il rischio incorporando una strategia di gestione del rischio nel proprio piano aziendale.
La strategia dovrebbe identificare a cosa l’organizzazione รจ piรน vulnerabile e come puรฒ ridurre la propria vulnerabilitร .
Quale dipartimento รจ responsabile della gestione del rischio?
Il dipartimento di gestione del rischio รจ responsabile della gestione dei rischi e della prevenzione che si verifichino.
Si tratta di una parte dell’organizzazione che ha la responsabilitร di gestire i rischi e impedire che si verifichino.
Di solito รจ coinvolta in ogni fase del processo.
Come spiega la International Finance Corporation (IFC):
โIl dipartimento di gestione del rischio (Risk Management Department) รจ una funzione aziendale istituita per gestire il processo di gestione del rischio su base giornaliera.โ
Il dipartimento di gestione del rischio รจ responsabile dell’identificazione dei rischi potenziali, della valutazione della loro probabilitร e dell’impatto sull’attivitร .
Inoltre, si occupa anche dello sviluppo di strategie per ridurre al minimo o eliminare il verificarsi di tali rischi e del monitoraggio delle prestazioni per garantire che queste strategie siano efficaci.
Per dimostrare lโimportanza di un dipartimento dedicato al rischio, possiamo fare affidamento sullโindagine sui rischi globali del 2022 redatto da PWC.
Il 39% degli esecutivi afferma di prendere decisioni migliori e ottenere risultati piรน importanti consultando un professionista della gestione del rischio.
Cosa si intende per gestione del rischio e come contribuire all’identificazione e al trattamento dal proprio posto di lavoro?
Nellโambito della gestione del rischio, per rischio si intende qualsiasi evento o condizione incerta che puรฒ influenzare gli obiettivi e le operazioni di un’organizzazione.
I rischi possono essere identificati analizzando i dati e le informazioni sui fattori di rischio, come le operazioni aziendali, le possibili esposizioni ai pericoli e le potenziali conseguenze.
Il processo di identificazione viene spesso svolto in modo sistematico per evidenziare tutti i tipi di rischi che possono interessare un’organizzazione.
Nel trattamento dei rischi si include lo sviluppo di strategie per mitigare tali rischi o trasferirli ad altre parti che sono maggiormente in grado di gestirli.
Ciรฒ significa che tutte le parti di unโorganizzazione devono essere adeguatamente preparate alla gestione del rischio.
Un atteggiamento proattivo da parte degli impiegati e una loro corretta educazione in termini di rischi, sono il modo piรน efficace per ammortizzare gli effetti di una crisi.
Sempre secondo il report di PWC, il 56% degli intervistati investe nel creare una coscienza del rischio.
Il sentimento aziendale, che si misura tanto rispetto allโimpatto che lโazienda ha sullโambiente esterno, che su quello interno, risulterร beneficiare molto di tali misure.
Cosโรจ un piano di gestione del rischio?
Un piano di gestione del rischio รจ un metodo per identificare e dare prioritร ai rischi e per implementare i controlli appropriati per mitigare o eliminare i loro effetti negativi.
La gestione del rischio non รจ un’attivitร una tantum.
Per questo il piano di gestione dei rischi deve essere aggiornato periodicamente, in modo da riflettere tutti i cambiamenti:
- Negli obiettivi dell’organizzazione;
- Rispetto alle nuove tecnologie;
- Nellโambiente aziendale;
- Qualsiasi altro cambiamento rilevante che possa influenzare l’organizzazione.
Il primo passo nello sviluppo di un piano di gestione del rischio รจ identificare tutti i potenziali rischi che potrebbero avere un impatto sull’organizzazione e sulla sua reputazione online e offline.
Nella stesura di un piano di gestione del rischio bisogna tenere in considerazione quattro passaggi:
- Identificare i rischi potenziali;
- Valutare la probabilitร che si verifichino;
- Valutare l’impatto sull’organizzazione nel caso in cui il rischio si verifica;
- Sviluppare strategie per ridurre o eliminare il rischio.
In base al piano di gestione dei rischi si riesce anche a stabilire una gerarchia dei rischi.
Si tratta di uno strumento fondamentale nelle mani dellโorganizzazione o azienda, che saprร a cosa dare la prioritร nel caso piรน rischi si concretizzino nello stesso momento.
Vuoi proteggere la tua reputazione da haters e Richiedi una consulenza gratuita
Come fare un piano di gestione del rischio?
Un piano di gestione del rischio รจ un documento che delinea i rischi che un’organizzazione puรฒ affrontare e le misure da adottare per mitigarli.
Include anche il modo in cui questi rischi saranno monitorati e valutati.
Un piano di gestione del rischio puรฒ essere redatto come un semplice elenco di rischi con le corrispondenti strategie di mitigazione.
Oppure puรฒ essere un documento dettagliato con passaggi specifici per ciascun potenziale rischio.
In ogni caso, ci sono dei passaggi obbligati nella creazione del piano di gestione dei rischi:
- Il primo passo รจ identificare quali sono i rischi piรน significativi della tua azienda.
La loro classificazione dipende dalle dimensioni, l’ubicazione, il settore dell’azienda o qualsiasi altro fattore che potrebbe esporla a un rischio maggiore rispetto ad altre societร .
Dopo aver identificato i rischi, dovresti classificarli per importanza in modo da sapere quali richiedono piรน attenzione.
Non sottovalutare nessuna fonte di rischio, come potrebbero essere le recensioni negative su Google, che danneggerebbero la tua reputazione;
- Il secondo passo consiste nell’identificare le potenziali conseguenze di questi rischi.
Ciรฒ include impatti sul servizio clienti, sulla generazione di entrate e sulla reputazione, nonchรฉ danni fisici alla proprietร o perdita di vite umane.
Seguendo lโesempio delle recensioni, queste potrebbero influire sullโimmagine del tuo brand sui potenziali clienti;
- Il terzo passo รจ stabilire chi sarร responsabile di cosa secondo il tuo piano di gestione del rischio.
In genere ciรฒ significa che darai una prioritร piรน alta alle cose che incidono sul servizio clienti e sulla generazione di entrate piuttosto che sui danni fisici o sulla perdita di vite umane.
Piรน il piano sarร dettagliato, piรน sarร facile per tutte le parti dellโorganizzazione intervenire.
Qual รจ lโobiettivo della gestione del rischio?
La gestione del rischio ha una vasta gamma di obiettivi.
Innanzitutto viene utilizzato per identificare e valutare potenziali minacce o opportunitร nell’ambiente che potrebbero influire sui profitti di un’organizzazione.
Di conseguenza, viene utilizzato anche per sviluppare strategie per affrontare tali minacce o per sfruttare al meglio le opportunitร .
Inoltre, puรฒ anche riferirsi a un particolare campo di studio che si concentra sulla riduzione dei rischi attraverso misure come assicurazioni o investimenti in mercati volatili.
L’obiettivo finale della gestione del rischio รจ valutare i benefici rispetto ai costi per decidere se intraprendere o meno un’azione.
Questa decisione puรฒ dipendere da molti fattori tra cui la gravitร del rischio, la probabilitร di un particolare esito e l’impatto sull’azienda.
La gestione del rischio si รจ evoluta nel tempo: con l’aumento della globalizzazione e del cambiamento tecnologico, i rischi sono diventati piรน complessi.
In secondo luogo, le aziende devono affrontare nuove sfide come la compliance finanziaria e le modifiche legislative che richiedono loro di gestire il proprio rischio d’impresa piuttosto che esternalizzarlo.
Di conseguenza, la gestione del rischio รจ diventata piรน importante perchรฉ controlla l’esposizione al rischio controllando anche i costi.
Qual รจ lโimportanza della gestione del rischio?
L’importanza della gestione del rischio sta tutta nel proteggere l’organizzazione dai rischi.
La gestione del rischio รจ essenziale per qualsiasi organizzazione perchรฉ aiuta nell’identificazione, valutazione e risposta ai rischi.
Aiuta anche a evitare o ridurre al minimo le perdite che possono derivare da questi rischi.
I rischi aziendali, infatti, sono sia quantitativi che qualitativi.
Il rischio quantitativo รจ una misura numerica della possibilitร che un evento si verifichi.
Mentre il rischio qualitativo si basa su un’opinione soggettiva piuttosto che su dati quantificabili.
In generale, i rischi qualitativi possono essere suddivisi in due gruppi:
- Rischi che potrebbero causare perdite finanziarie o danni all’azienda;
- Quelli che potrebbero causare problemi legali o problemi di pubbliche relazioni.
In generale, i rischi qualitativi possono essere ridotti adottando misure preventive o mitiganti, mentre quelli quantitativi richiedono un piano piรน dettagliato.
Come riportato da unโanalisi condotta da Microsoft, il costo annuo medio totale delle attivitร per risolvere le minacce interne รจ di 15,4 milioni di dollari.
Perchรฉ la gestione del rischio รจ importante a livello aziendale?
La gestione del rischio รจ importante a livello aziendale perchรฉ influisce in maniera positiva sulla gestione della reputazione.
Molte aziende hanno iniziato a prendere piรน seriamente la gestione del rischio poichรฉ vedono quanto sia importante nel normale svolgimento delle attivitร quotidiane.
Non si tratta solo di evitare perdite, ma anche di massimizzare i profitti e proteggere la reputazione online.
Ci sono molte ragioni per cui la gestione del rischio รจ importante a livello aziendale:
- Aiuta a prendere decisioni quando si tratta di investimenti, pianificazione strategica e gestione dei fondi;
- Puรฒ aiutare a evitare i disastri intraprendendo azioni correttive in anticipo;
- ร funzionale ad implementare i controlli finanziari al fine di soddisfare i requisiti normativi, oltre a mitigare il rischio di problemi legali;
- Protegge manager e dipendenti dalle azioni di responsabilitร intentate contro le loro aziende e se stessi;
- Costituisce una forma di tutela della brand reputation, poichรฉ protegge il know-how e lโimmagine aziendale.
In sostanza, la gestione del rischio assicura un corretto funzionamento di tutto lโasset aziendale.
Esempi di gestione del rischio in unโazienda
Lโesempio migliore di gestione del rischio per unโazienda corrisponde alla certificazione ISO.
Tramite questo documento, infatti, unโorganizzazione viene ritenuta idonea in termini di risk management e gli si riconosce unโaffidabilitร internazionale.
Perรฒ ci sono molti esempi di gestione del rischio in un’azienda; alcuni sono:
- Valutazione dei rischi legati al patrimonio.
La societร deve assicurarsi di prendersi cura dei propri beni al fine di evitare il rischio di perderli.
Ciรฒ puรฒ significare che devono assicurarsi che tutti i loro dipendenti siano adeguatamente formati e abbiano le competenze adeguate;
- Indennitร dei lavoratori.
Lโazienda deve assicurarsi di avere un piano in atto nel caso in cui qualcosa vada storto sul lavoro, incluso retribuzione del lavoratore, assicurazione per l’invaliditร e polizza per l’imprenditore;
- Gestione dei rischi naturali.
Si tratta di un rischio che in alcuni casi si tende a sottovalutare, ma รจ di fondamentale importanza avere un piano in caso di problemi dovuti a un qualunque evento esterno allโorganizzazione.
Si tratta di soli tre esempi che perรฒ coprono le tre macro aree dellโassetto aziendale.
Una regola generale per la gestione dei rischi รจ che i rischi assunti devono valere la pena rispetto ai benefici e qualunque rischio non deve violare leggi o regolamenti.
Conclusioni
In questa guida ti abbiamo mostrato lโimportanza della gestione del rischio per la tua azienda e di come questa agisca anche sulla reputazione online del tuo brand.
Queste sono le conclusioni che puoi trarre:
- La gestione del rischio รจ il processo di identificazione, valutazione e controllo dei rischi;
- ร un approccio sistematico alla gestione dei potenziali pericoli che possono avere un effetto negativo sulla reputazione aziendale;
- Il 65% delle aziende ha pianificato di aumentare la spesa nella tecnologia di gestione del rischio;
- Identificazione, analisi e risposta o mitigazione sono i tre momenti della gestione del rischio;
- Il 56% delle aziende investe nel creare una coscienza del rischio;
- Il costo annuo medio totale delle attivitร per risolvere le minacce interne รจ di 15,4 milioni di dollari.
La gestione del rischio per unโazienda deve fondarsi su un dipartimento dedicato che possa farsi carico di tutte le fasi del processo.
Parallelamente, lโimportanza di delegare alcuni aspetti della gestione, deve farti propendere a scegliere soltanto veri professionisti.
Il team di ReputationUP puรฒ affiancare la tua azienda su tutto il fronte della reputazione online, monitorando e migliorando lโimmagine del tuo brand e prevenendo qualunque crisi reputazionale.
Come posso proteggere la mia reputazione online?
Elimina tutti i contenuti negativi contro il tuo brand e posiziona contenuti positivi che rilanciano la tua immagine digitale
FAQ
La gestione del rischio รจ un processo che aiuta a identificare e gestire i rischi che potrebbero influenzare negativamente un’organizzazione.
Puรฒ essere suddiviso in rischio interno (proviene dall’interno di un’organizzazione) o esterno (proviene dall’esterno di un’azienda).
La gestione reattiva del rischio comporta l’azione dopo che l’evento si รจ giร verificato, mentre la gestione proattiva del rischio comporta l’adozione di misure precauzionali prima che accada qualcosa.
La gestione del rischio รจ applicata in una vasta gamma di aree. Puรฒ essere utilizzato in molti campi diversi come l’investment banking, l’assistenza sanitaria e persino l’esercito.
ร un modo sistematico di valutare il potenziale di perdita o danno alle risorse di un’organizzazione. Cerca di capire la probabilitร di risultati diversi e quanto costerebbe ciascuno.