Premessa
In un periodo dove imperano fake news e disinformazione, sintomi di una affannosa corsa a chi la spara piรน grossa, ReputationUP sente lโobbligo morale di fare una premessa.

Le raccomandazioni prospettate in questo vademecum sono ispirate a quanto stabilito durante lโEvent 201, la simulazione pandemica che ha coinvolto 16 leader di aziende globali, governi e sanitร pubblica, promossa dal The Johns Hopkins Center for Health Security, in collaborazione con il World Economic Forum e la Fondazione Bill & Melinda Gates.

Lโevento si รจ svolto il 18 ottobre a New York City e ha visto la partecipazione di:
- Latoya Abbott, Risk Management & Global Senior Director, Occupational Health Services, Marriott International;
- Stanley Bergman, Presidente del consiglio di amministrazione e CEO, Henry Schein, Inc.;
- Sofia Borges, Vicepresidente Senior, Fondazione delle Nazioni Unite;
- Chris Elias, Presidente, Divisione Sviluppo Globale, Fondazione Bill & Melinda Gates;
- Tim Evans, Ex Direttore Senior della Salute, Gruppo World Bank;
- George Gao, Direttore Generale, Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie;
- Avril Haines, Ex Vicedirettore, Central Intelligence Agency; Ex vice consigliere per la sicurezza nazionale;
- Jane Halton, Membro del consiglio di amministrazione, ANZ Bank; Ex Segretario alle Finanze ed ex Segretario alla Sanitร , Australia;
- Matthew Harrington, COO, Edelman;
- Chokwe Ihekweazu, Direttore General, Centro per il controllo delle malattie della Nigeria;
- Martin Knuchel, Responsabile della gestione delle crisi, delle emergenze e della continuitร operativa, Lufthansa Group Airlines;
- Eduardo Martinez, Presidente, Fondazione UPS;
- Stephen Redd, Vicedirettore, Servizio sanitario pubblico e Scienza dell’implementazione, Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti d’America;
- Paul Stoffels, Direttore Scientifico, Johnson & Johnson;
- Hasti Taghi, Vice Presidente & Executive Advisor, NBCUniversal Media;
- Lavan Thiru,Chief Representative, Autoritร monetaria di Singapore.
Lo scenario della Pandemia
Fatte le doverose premesse รจ il momento di entrare nel vivo della faccenda.
La pandemia Coronavirus non solo sta causando grandi malattie e perdite di vite umane, ma potrebbe anche innescare importanti conseguenze economiche e sociali, che creano un impatto negativo a cascata su scala globale.
LEGGI ANCHE: SOS Coronavirus, lโiniziativa di ReputationUP per le aziende italiane
Gli sforzi per prevenire e rispondere a tali conseguenze richiederanno livelli di collaborazione senza precedenti tra governi, organizzazioni internazionali e settore privato.
Cโรจ da sottolineare che negli ultimi anni ci sono stati importanti sforzi nazionali e regionali per coinvolgere il settore privato nella prevenzione e risposta efficace alle pandemie.
Tuttavia, lโattuale sistema globalizzato – stressato dal Coronavirus – sta sperimentando vulnerabilitร non soddisfatte ed enormi sfide che richiederanno nuove e piรน solide forme di cooperazione pubblico-privato.
Lโintento di ReputationUP รจ quello di fornire al settore pubblico-privato un vademecum – giร discusso e approvati ai massimi livelli – che possa essere di aiuto in un momento cosรฌ difficile dove – tra le altre cose – รจ fondamentale monitorare la reputazione online del proprio brand (aziendale o personale che sia).
7 raccomandazioni per una risposta efficace alla Pandemia Coronavirus
- Governi, organizzazioni internazionali e imprese devono pianificare come verranno utilizzate le capacitร aziendali essenziali durante la pandemia.
- L’industria, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali devono collaborare per migliorare le scorte internazionali di contromisure mediche e consentire una distribuzione rapida ed equa durante la pandemia.
- Paesi, organizzazioni internazionali e societร di trasporto globali devono collaborare per assicurare che persone, merci e servizi possano continuare a muoversi e viaggiare anche durante la pandemia. I viaggi e il commercio sono essenziali per l’economia globale, nonchรฉ per le economie nazionali e persino locali, e devono essere garantiti anche di fronte a una pandemia.
- I governi devono fornire piรน risorse e supporto per lo sviluppo e l’aumento della produzione di vaccini, terapie e diagnostica che saranno necessari durante la pandemia.
- Le imprese globali devono riconoscere l’onere economico della pandemia e finanziare iniziative su ricerca e prevenzione di tali eventi.
- Le organizzazioni internazionali devono dare la prioritร alla riduzione degli impatti economici della pandemia.
- I governi e il settore privato devono assegnare prioritร allo sviluppo di metodi per combattere la disinformazione durante la fase di risposta alla pandemia.
Conclusioni
Il raggiungimento dei sette obiettivi richiede la collaborazione tra governi, organizzazioni internazionali, aziende globali e locali.
Se queste raccomandazioni vengono perseguite fermamente, si possono fare importanti progressi per ridurre lโimpatto e la conseguenza della pandemia.ร per questo che ReputationUP invita tutti i leader nel mondo degli affari, delle organizzazioni internazionali e dei governi nazionali a lanciare uno sforzo ambizioso per lavorare insieme ed uscire piรน forti da questa grave pandemia.